Il corso in “i contratti pubblici – il d.lgs. n. 163/2006 e la sua applicazione” è finalizzato ad assicurare ai partecipanti un’adeguata preparazione nel settore degli appalti di lavori pubblici, della fornitura di beni e servizi e della gestione dei servizi pubblici locali, al fine di consentire loro l’acquisizione di una specifica competenza in materia di negoziazione e contrattualistica pubblica.
Il corso in “La prevenzione e il contrasto alla corruzione negli enti locali” è finalizzato ad assicurare ai partecipanti un’adeguata preparazione in materia di prevenzione e contrasto al fenomeno della corruzione nelle amministrazioni pubbliche, così come disposto dalla legge n. 190/2012, dai suoi decreti attuativi e dalle disposizioni dettate dal Dipartimento della funzione pubblica e dall’Autorità nazionale anticorruzione.
Il percorso formativo offre, inoltre, agli utenti un taglio pratico tarato sulle esigenze quotidiane di coloro che operano nell’ambito degli Enti locali, con l’obiettivo di fornire gli strumenti necessari per affrontare e risolvere diverse problematiche relative alle tematiche che costituiranno l’oggetto del corso, con particolare riferimento sia ai profili di pianificazione, sia per quel che concerne la disciplina della proprietà privata pubblica e privata, con particolare riferimento alle opere pubbliche.
Il percorso formativo si caratterizza per il taglio pratico-operativo tarato sull’attività concreta svolta dai responsabili del procedimento e da tutti coloro che siano addetti all’istruttoria degli atti e alle relazioni con il pubblico nell’ambito degli Enti locali, con l’obiettivo di fornire gli strumenti necessari per l’esatto adempimento formale degli obblighi di legge, per una corretta redazione degli atti, nonchè per il miglioramento ed efficientamento del rapporto con i cittadini e per la risoluzione delle problematiche non codificate che l’operatore si trova ad affrontare nella pratica quotidiana.
Il corso si concentra, in particolare, sugli adempimenti normativi correlati all’applicativo SISTRI e sugli aspetti pratici-operativi necessari per adempiere alla corretta gestione informatizzata dei rifiuti, anche attraverso esempi di simulazione on-line ed interattiva utilizzando strumenti di supporto previsti dal sistema di tracciabilità dei rifiuti.